Chi Siamo
Il valore della famiglia
Il lavoro apistico della nostra famiglia inizia nel 1985, dalla grande passione di Francesco che inizia ad applicare un approccio produttivo e imprenditoriale alla produzione di api regine, pappa reale e nuclei al dettaglio. Nel 1992, la diga del miele si rompe, riempiendo i melari di dolce ricompensa. Anche gli alveari aumentano, fino ad arrivare a parecchie centinaia oggigiorno.
Ad oggi, l’azienda rispecchia la nostra famiglia, con i nostri valori e interessi mirati alla salvaguardia delle api, alla qualità e sostenibilità dei nostri prodotti e rispetto per l’ambiente che ci circonda.
Le api sono il nostro pane quotidiano. Le nostre diverse inclinazioni ed esperienze sono il nostro punto di forza. Il nostro baricentro rimane la meraviglia profonda che sentiamo per la natura.
Vivo e sogno un futuro in continua evoluzione aziendale e famigliare
Le api sono sempre state presenza costante nella mia famiglia, e l’amore per questi laboriosi insetti è iniziato guidato dalle mani grandi di nonno Domenico.
Nata come una passione, nel 1988 ho deciso che il loro allevamento e cura sarebbe diventato il mio lavoro. Le api mi rendono libero nell’espressione delle mie inclinazioni e mi propongono sempre nuove cose da imparare, fare, vivere.
Le api suscitano meraviglia in chiunque sia disposto a guardare
Insegno da molti anni nella prima fascia d’età, e mi stupisco sempre dell’insaziabile curiosità dei bambini verso quello che ci sta attorno. In azienda collaboro alla conduzione dello spaccio di vendita e della Fattoria Didattica, con proposte istruttive e divertenti per grandi e piccini. La natura permea la mia creatività: dove gli altri vedono un sasso, io vedo un oggetto che si può trasformare.
Imparo qualcosa di nuovo ogni giorno, sentendomi parte della natura e dei suoi cicli
Sono cresciuto assieme alle api, appassionandomi giorno dopo giorno alla realtà di un’azienda famigliare e genuina. Sono andato in altre terre ed esplorato altre realtà, lavorando in aziende apistiche nazionali e internazionali, arrivando fino in Australia. Nella nostra azienda applico quotidianamente la mia esperienza con mente aperta alle novità, cercano il continuo miglioramento.
La ricerca fatta sulle api ha aperto nuovi mondi, sottolineando il potere della semplicità
Sono cresciuta a pane & miele e ho un dottorato di ricerca sullo studio del comportamento e delle abilità cognitive delle api. Lavoro come ricercatrice all’Università dove studio i comportamenti complessi degli insetti impollinatori. In azienda seguo la parte comunicativa e di divulgazione scientifica perché credo fortemente che la ricerca possa cambiare il mondo.
I Nostri Contatti
Tel: 0423 604348
Email: info@sinfiorabio.it
Indirizzo:
via Emilio Bongioanni, 88
31044 Biadene di Montebelluna, Treviso (Italia)